Analisi delle conseguenze di una cattiva postura mentre si scrive

Elenchiamo quali possono essere le molteplici conseguenze di un non adeguato arredo scolastico e  di cattivi atteggiamenti posturali ad esso correlati durante la scrittura e durante le ore di lezione:

-Una sedia troppo alta e una seduta troppo corta, non permettono di appoggiare i piedi a terra, creando una compressione del nervo sciatico

andando così a creare un rallentamento del micro circolo , con conseguenti formicolii e difficoltà a stare seduti a lungo.

-Il piano orizzontale obbliga i bambini a leggere e scrivere costantemente curvi in avanti, con la conseguente forzatura della colonna cervicale e lombare.

-Lo schienale troppo alto costringe il bambino a incurvare la schiena in inversione a livello lombare.

Molto spesso durante le lezioni scolastiche, gli alunni posti ai lati dell’aula devono stare costantemente con il capo ruotato nella stessa direzione per seguire le lezioni. Questo va a creare una alterata funzione dei muscoli del collo e dell’apparato masticatorio e facilita il mantenimento di una scorretta inclinazione del capo, che si riflette spesso in una alterazione anche della funzione visiva.

-Un  banco troppo alto , obbliga i ragazzi ad alzare una spalla assumendo posture scorrette, sia per quanto riguarda la colonna vertebrale , sia per la funzione oculomotoria, comportando un aumento della pressione intraoculare.

-Una sedia troppo bassa, non permette di appoggiare correttamente i piedi a terra e crea, una compressione eccessiva a livello della coscia obbligando il bambino a stare sbilanciato in avanti , con le gambe eccessivamente flesse e i piedi in posizione innaturale, con conseguenti formicolii e difficoltà a stare seduti a lungo.

Una regolazione antropometrica dell’altezza del banco , permette di scrivere mantenendo una postura corretta, il piano regolabile  consente di mantenere la schiena dritta , il libro o quaderno ad una distanza corretta che non obbliga alla forzata convergenza oculare.

L’altezza corretta e la regolabilità della profondità della seduta, permettono di ripartire correttamente la pressione tra piede, coscia e gluteo per un migliore comfort.